Terzo Paradiso

TERZO PARADISO, UN’INSTALLAZIONE VIVENTE

In collaborazione con Galleria Continua, il giardino de Il Salviatino ospita un’installazione vivente del celebre “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto. Questa interpretazione botanica trasforma l’iconico simbolo in un giardino di permacultura, fondendo armoniosamente arte e paesaggio naturale. Composta da oltre 3.000 piante, l’installazione incarna la fusione tra natura e artificio, invitando gli ospiti a riflettere sul rapporto in continua evoluzione tra l’essere umano e l’ambiente.
Il “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto esprime una visione che mira a riconciliare la dicotomia tra natura e artificio. Il simbolo dell’opera è formato da tre cerchi interconnessi: i due cerchi esterni rappresentano la natura e il mondo artificiale creato dall’intervento umano, mentre il cerchio centrale simboleggia una sintesi armonica tra i due, immaginando una nuova fase di civiltà planetaria, essenziale per la sopravvivenza dell’umanità.

Un'utopia realistica

Pistoletto definisce questo Terzo Paradiso come “utopia realistica”, un invito a costruire un futuro in cui progresso tecnologico e ambiente naturale possano coesistere in equilibrio. L’installazione nel giardino de Il Salviatino, realizzata in collaborazione con Galleria Continua, dà forma concreta a questa filosofia, integrando l’arte nella natura in modo organico. Quest’opera vivente invita ogni ospite a riflettere sul proprio ruolo nel coltivare una relazione sostenibile tra innovazione umana e ambiente, sottolineando la responsabilità individuale nel contribuire a un’armonia globale.

Make an enquiry for

Terzo Paradiso

Richiesta per

Terzo Paradiso